Home / Territorio / Punti d'interesse
Testimonianze dal passato
Particolare attenzione meritano alcuni complessi fortificati eretti nel Medioevo dalle potenti famiglie locali allo scopo di controllare il territorio e le importanti vie di comunicazione lo attraversavano. Su uno sperone roccioso all'ingresso meridionale della Riserva di Biosfera si erge il Castello di San Giovanni a Bondone di Storo, nel Tennese sorge il Castello di Tenno, nelle Giudicarie Esteriori si trovano Castel Campo, i ruderi di Castel Mani, Castel Restor, Castel Spine e infine il Castello di Stenico, gestito dal Castello del Buonconsiglio di Trento e sede di rappresentanza della Riserva di Biosfera. Molte di queste strutture sono pubbliche e visitabili, altre invece sono beni privati e accessibili solamente in particolari occasioni, alcune infine sono state abbandonate in passato e oggi dell'antico splendore non rimangono che pochi ruderi.
Di eccezionale pregio sono i numerosi edifici di culto distribuiti in tutte le vallate come le monumentali chiese pievane di Ledro, Santa Croce nel Bleggio, Vigo nel Lomaso, Tavodo nel Banale, veri e propri centri spirituali e amministrativi del territorio, e le numerose cappelle rurali, alcune delle quali di incredibile valore artistico per la ricchezza degli elementi scultorei e affrescati, tra cui spicca la chiesa di San Lorenzo a Frapporta di Tenno.Le modalità di utilizzo delle risorse naturali in passato possono essere scoperte osservando mulini, fucine, segherie e altri edifici produttivi ancora presenti sul territorio o visitando i musei etnografici locali. Anche i piccoli e suggestivi borghi rurali sono spesso scrigni di storia e di arte, come dimostra il fatto che ben tre dei quattro paesi trentini iscritti nella prestigiosa Lista dei Borghi più belli d'Italia si trovano nel territorio della Riserva di Biosfera: San Lorenzo in Banale, Rango nel Bleggio e Canale di Tenno.
Infine tracce di storia ben più recente si trovano nella parte meridionale della Riserva di Biosfera dove sono ancora visibili i relitti del fronte italo-austriaco della Prima Guerra Mondiale, particolarmente evidenti in Val di Ledro e in Valle del Chiese.
Questo ricco patrimonio storico-artistico è costantemente studiato e valorizzato dai numerosi musei, centri di ricerca e associazioni culturali che permettono di mantenere sempre viva e pulsante la storia passata di questo territorio.
(foto di Soprintendenza per i beni culturali Provincia autonoma di Trento)

(foto di Archivio fotografico Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni provinciali)